LAB di lettura

RiCreando

E’ un’Associazione Culturale che opera nel settore giovanile per la promozione culturale e sociale. Collabora con la libreria Librart proponendo all’interno dei locali della stessa o in occasioni di manifestazioni culturali, laboratori multidisciplinari e progetti didattici per bambini e ragazzi (di lettura, musicali e creativi). Si avvale di collaboratori con competenze diversificate, dalla pedagogista all’insegnante, dall’educatrice all’istruttore psicomotorio, dal musicista con competenze di musicoterapia all’animatore.

 

Ricreando

PROPOSTA

 L’Associazione propone dei laboratori di “Letture Musicali” non solo presso i locali della libreria LIBRART, ma anche presso biblioteche, scuole, centri di aggregazione sociale, durante eventi culturali all’aperto presso parchi o piazze del Paese. Per creare momenti culturali, di aggregazione piacevoli per i bambini.

PREMESSA

 I bambini sono portati a esprimere con immaginazione e creatività le loro emozioni e i loro pensieri: l’arte, la musica e la lettura orientano questa propensione. Lo sforzo di interpretare e creare sono atteggiamenti che si manifestano nelle prime esperienze artistiche e che possono estendersi e appassionare ad altri apprendimenti.

I bambini possono esprimersi in linguaggi differenti: con la voce, il gesto, la drammatizzazione, i suoni, la musica, la manipolazione e la trasformazione dei materiali più diversi, le esperienze grafico- pittoriche, i mass-media, ecc. La fruizione di questi linguaggi educa al senso del bello, alla conoscenza di sé stessi, degli altri e della realtà.

La lettura ad alta voce e la drammatizzazione di una storia consente al bambino, dal punto di vista emotivo, di esplorare le sue emozioni più intime in compagnia degli adulti che possono contenerlo, rassicurarlo, fornirgli spiegazioni, e strategie operative. Dal punto di vista cognitivo, la lettura offre al bambino un canale alternativo di conoscenza, oltre all’esperienza diretta; favorisce la comprensione di sé e del mondo che lo circonda; allarga la mente alla scoperta e all’esplorazione; sviluppa l’immaginazione, la fantasia, la creatività, la curiosità; amplia la memoria; potenzia le capacità logiche e astrattive. Sul piano linguistico, la lettura ad alta voce stimola lo sviluppo dell’ascolto e del linguaggio, arricchisce il vocabolario, migliora la qualità lessicale. Dal punto di vista sociale, favorisce il rendimento scolastico, l’inserimento sociale e la capacità di risoluzione dei problemi.

La musica è un linguaggio universale, carico di emozioni e ricco di tradizioni culturali. Il bambino, interagendo con il paesaggio sonoro, sviluppa le proprie capacità cognitive e relazionali, impara a percepire, ascoltare, ricercare e discriminare i suoni all’interno di contesti di apprendimento significativi. Il bambino scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

La musica d’accompagnamento alla lettura, rende maggiormente piacevole l’ascolto, alleggerendo il monologo; enfatizza e facilita la comprensione del testo e contribuisce a creare l’ambiente ideale, nuovo e fantastico, in cui il bambino può immergersi con la sua fantasia per strutturare colori e forme.

FINALITA’

Creare occasioni di incontro tra i bambini e tra adulti e bambini per condividere il piacere della lettura fatta insieme.

Stimolare e ampliare le modalità di comunicazione attraverso molteplici linguaggi, come la lettura e la musica.

DSC_0238.JPG

OBIETTIVI

 Sviluppare modalità espressive variegate attraverso l’ascolto e l’interazione, facendo in modo che il bambino riesca ad entrare in empatia con i personaggi del racconto;

  • Promuovere l’interesse per la lettura, la teatralità e la musica;
  • Stimolare interesse, piacere, curiosità, desiderio verso le opportunità offerte dal libro e dalla lettura fatta insieme;
  • Valorizzare locali ed ambienti della comunità messi a disposizione dall’amministrazione comunale o EE.LL., come biblioteche, parchi, teatri o centri culturali, caratterizzandoli ancor più come luoghi d’incontro salubri e di scambi culturali, in cui bambini e genitori possono sentirsi pienamente a proprio agio in quanto integrati e facenti parte del luogo in cui vivono;
  • Creare nuove opportunità per i bambini e ragazzi di godere nel proprio paese, di un momento culturale ma, al tempo stesso, divertente.

 

 

DESTINATARI e METODOLOGIA

Il progetto è rivolto a bambini dai 3 ai 10 anni

La proposta è basata sulla lettura animata di un Libro, interazione e dialoghi con i bambini, accompagnata da tracce sonore originali, suonate al pianoforte, composte espressamente per il testo. 

 80.jpg

CATALOGO LETTURE

 I Libri scelti per le “Favole Musicali”, attualmente disponibili, sono:

  • “Come te!” – edizione Bohem – Tema trattato: Diversità e Multiculturalità

Il drago Bodo è alle prese con un topolino che vorrebbe essere grande e forte, proprio come un drago. Ma quello che il topolino non sa è che un grande drago a volte sogna di essere piccolo e silenzioso come un topolino. L’accettazione del “sé”, delle proprie capacità e dei propri limiti, e delle diversità altrui, unita all’aiuto reciproco e all’amicizia, permettono ai due protagonisti di scoprire “nuovi orizzonti”.

  • “Senza di te!” – edizione Bohem – Tema trattato: Diversità e Multiculturalità

Povero Bodo! “Un gigante buono non è utile a nessuno” gli dice un giorno il re della foresta. “Devi imparare a fare quel che fanno tutti i draghi: essere feroce e spietato, far paura, sbraitare…” Bodo rinuncia, non lo sa proprio fare! E se ne va. Ma ora la foresta è vuota senza di lui. Ciò che davvero manca agli altri animali è il suo buon umore e la sua contagiosa felicità. La sua “diversità” era ciò di cui la foresta aveva bisogno.

  • “Fior di Giuggiola” – edizione Babalibri – Tema trattato: Diversità, Inclusione e adozione

La piccola Farafina trova un giorno una piccola bambina sola nella foresta, in pericolo. La salva e la porta dalla sua famiglia. Sua Mamma ha già troppi bambini per poter tenere anche questa nuova piccola creatura. Ma Farafina e i suoi fratellini faranno di tutto per convincerla.

  • “Gisella Pipistrella” – edizione il Castoro – Tema trattato: Diversità e Integrazione

I giovani animali della foresta pensano che Gisella pipistrella sia matta. Perché dice che il tronco dell’albero sta sopra e le foglie stanno sotto? Per fortuna il Saggio Gufo sa che il mondo non è sempre uguale: dipende dal nostro punto di vista.

  • “Le scatole di Felicità” – edizione Babalibri – Tema trattato: Emozioni (Felicità)

Lola non desidera regali particolari, semplicemente due scatole, una grande ed una piccola, dove poter mettere le sue Grandi Felicità e le sue Piccole Felicità. Suo fratellino e i suoi compagni la prenderanno in giro, ma Lola non si farà scoraggiare.

  • “Guji Guji” –edizione Bohem – Tema trattato: Diversità, Inclusione e Adozione

Un giorno un grosso uovo rotola nel nido di Mamma Anatra. Quando l’uovo si schiude sbuca fuori…un coccodrillo! “Guji Guji” esclama. E questo diventa il suo nome. Cresce con i fratellini convinto di essere un’anatra finché un giorno si imbatte in una banda di coccodrilli cattivi che lo vogliono ingannare. Con i loro dentoni affilati sognano una cena di grasse squisite anatre. Guji Guji si trova in un dilemma. Chi è veramente, un’anatra o un coccodrillo?

  • “Grigio di tristezza” – edizione Gribaudo – Tema trattato: Emozioni/Tristezza

Francesco è un bambino timido e tranquillo. Normalmente si diverte molto a giocare e va volentieri a scuola. Oggi, però, è diverso dal solito. Ha gli occhi tristi e non ha voglia di scherzare. La maestra Antonietta propone una nuova attività che dà modo a tutti i compagni di esprimere e comprendere questa “strana” emozione. [laboratorio senza musica dal vivo ma con ausilio del Kamishibai: antico teatro di immagini di origine Giapponese].

  • “Perché il buio è così nero” – edizione Giunti Kids – Tema trattato: Emozioni/Paure (Paura del Buio)

Ogni sera la stessa storia. TEA va a letto, ma la luce resta accesa! Serve a mandare via il buio perché, quando c’è lui, è tutto nero e non si vede niente. Lo zio Andrea, che tanto TEA adora, troverà il modo di farle vedere il buio con altri occhi. [laboratorio senza musica dal vivo ma con ausilio di proiezioni delle immagini del libro].

  • “L’Uomo Lupo in città” – edizione Sinnos – Tema trattato: Diversità

Siamo in una città come tante. C’è la scuola, il parco, le strade. Ma oggi c’è qualcosa di diverso: un tremendo lupo Mannaro è scappato. Ma cosa vuole veramente?

  • “Il Mostro peloso” – Emme edizioni – Tema trattato: Diversità, Paure

Nella più buia delle caverne della foresta vive un Mostro peloso e goloso. Se passa un leprotto, un’ape o un cavallo…slurp!, la sua lingua pelosa li inghiotte in un solo boccone. Ma un giorno la figlia del re….

  • “Il Lupo che non amava il Natale” – edizione Gribaudo – Tema trattato: Natale

Lupo non ama il Natale, gli fa venire proprio il mal di testa! Ma quando arriva il 24 dicembre i suoi amici sono decisi a fargli fodere la festa. Alla fine Lupo si convincerà?

  • “Halloween e la visita al cimitero” – Inedita –Tema trattato: Halloween

Tre ragazzi di 11 anni decidono di passare la notte di Halloween in modo diverso. Non più il solito gito “dolcetto scherzetto”, ma un’avventura nata dalla voglia di cimentarsi in una prova di coraggio… all’interno del cimitero del paese. (racconto divertente adatto a ragazzi dai 7 anni)

45

Per maggiori informazioni sui nostri laboratori potete scrivere a rikreando@gmail.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...