#ambraemiele @AmbraEMiele #gommacrepla #RiCreandoLab #libreriaLibArt #labcreativo #villaspeciosa
Tag: #LIBRARTORG
CHITARRALAB giovani & adulti
Calendario NPL & NPM Sardegna
Felicissimi di potervi invitare alla prima presentazione ufficiale della Guida bibliografica Nati per Leggere e Nati per la Musica in Sardegna 2018, un anno di storie per bambini.
Lunedì 22 gennaio 2017 alle ore 16,15, a Cagliari, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu, Parco Monte Claro.
L’attività è curata dal Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi e dalla Biblioteca Metropolitana Ragazzi che hanno coordinato un gruppo di lavoro formato da bibliotecari, pediatri, librai, musicisti ed esperti di letteratura per l’infanzia, per la realizzazione della guida bibliografica sotto forma di calendario.
Programma:
Saluti
Massimo Zedda, Sindaco della Città Metropolitana di Cagliari
Andrea Dettori, Delegato alla Cultura della Città Metropolitana di Cagliari
Antonina Scanu, Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna
Carla Contini, Referente Servizio Beni Librari della Regione Autonoma della Sardegna
Presentazione del progetto
Antonella Pinna, Funzionario culturale della Biblioteca Metropolitana e coordinatrice del Progetto “Nati per leggere”
Interventi
“Ti racconto il mondo: qualità narrativa e delle immagini nei libri Nati per Leggere”
Susanna Barsotti, Ricercatore del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari
“Evidenze scientifiche del programma Nati per Leggere e Nati per la Musica”
Silvio Ardau e Maria Giuseppina Gregorio, Pediatri NPL
“Un mondo di suoni e segni”
Pierluigi Caròla, Psicologo, Docente di propedeutica musicale ed Esperto Lingua dei Segni Italiana
Paola Cardo, Referente Regionale Associazione Italiana Biblioteche Nati per Leggere
Magda Sanna, Presidente Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Sardegna
Elisa Maria Colombo, Centro per la Salute del Bambino Onlus, Trieste
Davide Soggiu e Michele Uccheddu, Libreria Librart, Villaspeciosa
Valeria Sechi, Educatrice
A tutti i partecipanti verrà consegnata copia della Guida Bibliografica.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!
Is Animeddas e Su Mortu Mortu
Cortometraggi a Villaspeciosa
Centro di Aggregazione Sociale gremito a Villaspeciosa per l’incontro informale con l’emergente autore cinematografico del paese accanto, Luca Sanna, attraverso il quale abbiamo avuto la graditissima opportunità di sbirciare per la prima volta insieme ai tanti che hanno partecipato dentro il mondo dell’arte cinematografica.
Piacevolissima serata organizzata in collaborazione con il Comune di Villaspeciosa, durante la quale oltre al dialogo con Luca Sanna, sono stati proiettati tre cortometraggi con temi a sfondo sociale.
A condurre la serata insieme all’equipe dell’associazione RiCreando, l’amico giornalista Lorenzo Ena, corrispondente locale del quotidiano L’UNIONE SARDA.
Rimanete collegati … alla prossima!
Buona Estate
RiCreando & Librart –
Incontro con Luca Sanna …
In collaborazione con il Comune di Villaspeciosa
e la libreria Librart
un nuovo appuntamento con l’ARTE …
Incontro informale con l’emergente autore cinematografico del paese accanto, Luca Sanna, attraverso il quale avremo la graditissima opportunità, come associazione, di sbirciare per la prima volta insieme a voi, dentro il mondo dell’arte cinematografica.
A condurre la serata insieme all’equipe dell’associazione RiCreando, il giornalista Lorenzo Ena, corrispondente locale del quotidiano L’UNIONE SARDA.
L’ingresso sarà gratuito ma per organizzarci al meglio saranno graditissime le prenotazione …
Vi aspettiamo numerosi!
RiCreando associazione promozione culturale
Nuovo LAB
A … come adozione
Felicissimi di essere presenti come associazione RiCreando e poter contribuire in punta di piedi alla fantastica manifestazione!
SENZA DI TE
Sabato 27 maggio c.a. dalle ore 17.00 a Cagliari in Via Santa Maria Goretti 63 presso la Biblioteca di Pirri, ci sarà il primo appuntamento con “Le Favole Musicali” a cura dell’Associazione Culturale RiCreando in collaborazione con la libreria Librart di Villaspeciosa.
Libri per bambini, narrati attraverso il linguaggio della lettura drammatizzata e quello della musica, con tracce originali composte espressamente sul testo e suonate dal vivo sul pianoforte.
Durante le letture non mancheranno interazioni con i piccoli partecipanti, come ausilio ad un coinvolgimento maggiore nel mondo fantastico che viene loro narrato. Argomenti suggeriti dalle fiabe sono la multiculturalità, l’accettazione di sé e la valorizzazione delle diversità.
Unico bagaglio richiesto la fantasia.
Pertanto i destinatari ideali sono tutti i bambini dai 3 ai 10 anni, e quanti vogliano e riescano a farsi trasportare dall’immaginazione.
Ringraziando anticipatamente l’equipe della Biblioteca di Pirri per averci permesso di contribuire alla promozione della cultura, attraverso il nostro laboratorio, in una delle sedi più importanti di Pirri deputate a farlo, … vi aspettiamo numerosi!
RiCreando Associazione Culturale
Librart – libreria per bambini e ragazzi
Via Scuole, 11 Villaspeciosa 09010 (CA)
https://www.facebook.com/emporio.librart/
emporio.librart@gmail.com
Lab EMOZIONI
Lab EMOZIONI (gennaio/maggio 2017)
E’ in corso presso la classe III della scuola primaria di Villaspeciosa, un percorso di letture drammatizzate, attraverso diversi stili e tecniche narrative (accompagnate da tracce sonore originali, attraverso l’ausilio di proiezioni, o con l’utilizzo del Kamishibai e lo Hyoshigy).
Argomento: le emozioni.
PAURA, SUPERBIA, GIOIA, TRISTEZZA, RABBIA …
Lab DIVERSITA’ (gennaio/maggio 2017)
Presso la scuola dell’Infanzia di Villaspeciosa sono iniziate le letture di libri per bambini attraverso il linguaggio della lettura drammatizzata e quello della musica, con tracce originali composte espressamente sul testo e suonate dal vivo sul pianoforte.
Già effettuati e in prossima programmazione ci saranno ancora, laboratori sulla multiculturalità, sull’autostima e l’accettazione di sè, sulle adozioni, e altri argomenti particolari e delicati, che sono proposti ai bambini attraverso la semplicità del linguaggio delle fiabe e della musica.
Per maggiori informazioni sui nostri laboratori potete scrivere a rikreando@gmail.com